Blog

 

Serotonina Intestinale: l’Ormone che Ti Esaurisce

disbiosi intestinale metabolismo e infiammazione ormoni e stanchezza cronica serotonina intestinale vitamina d e serotonina Nov 11, 2025

 

La maggior parte delle persone pensa alla serotonina come alla famosa “molecola della felicità” — quella che ti fa sentire calmo, appagato e positivo.

Ma la realtà biologica è molto diversa da ciò che viene ripetuto ovunque.

Più del 90% della serotonina del corpo non è prodotta nel cervello, ma nell’intestino, principalmente dalle cellule enterocromaffini del rivestimento intestinale.
E la serotonina prodotta nel tratto gastrointestinale NON agisce come un neurotrasmettitore del benessere, ma come un potente regolatore ormonale, infiammatorio e metabolico.


🔄 La serotonina intestinale: una lama a doppio taglio

Nel cervello, piccole quantità di serotonina (prodotte da TPH2, un enzima specifico neuronale) aiutano a mantenere un tono emotivo equilibrato.
Ma nell’intestino, la forma prodotta da TPH1 (tryptophan hydroxylase 1) agisce in modo completamente diverso.

Quando la produzione intestinale è eccessiva — cosa molto comune oggi — la serotonina trapassa la barriera intestinale e entra in circolo nel sangue, dove non dovrebbe mai trovarsi in alte concentrazioni.

A questo punto non è più un messaggero di felicità, ma diventa un ormone da stress che:

  • restringe i vasi sanguigni e riduce la perfusione dei tessuti,

  • rallenta la conversione tiroidea da T4 a T3, bloccando il metabolismo,

  • desensibilizza i recettori LH nei testicoli, riducendo la produzione di testosterone,

  • e stimola la secrezione di prolattina ed estrogeni, favorendo uno stato di femminilizzazione metabolica e calo energetico.


⚠️ Il paradosso moderno

La stessa molecola che teoricamente dovrebbe farti sentire “bene” è, quando prodotta in eccesso, una delle principali cause di infiammazione cronica, stanchezza e disfunzione ormonale.

Questo spiega perché:

  • molti uomini e donne con ansia o depressione hanno già livelli alti di serotonina sistemica,

  • e perché i farmaci SSRI, che aumentano artificialmente la serotonina, possono nel tempo ridurre la libido, rallentare il metabolismo e indebolire la tiroide.


🧠 Come si crea un eccesso di serotonina intestinale

Le cause sono spesso legate a un ecosistema intestinale compromesso (come vedi, alla fine di parla sempre di sistemi!):

  1. Disfunzione biliare – La bile regola la crescita batterica. Quando è densa o insufficiente, proliferano specie che degradano il triptofano verso serotonina anziché verso niacina (vitamina B3).

  2. Disbiosi e infiammazione cronica – I batteri opportunisti stimolano la produzione di TPH1, mantenendo accesa la “fabbrica” della serotonina 24 ore su 24.

  3. Carente attività tiroidea – Un metabolismo lento riduce il turn-over di serotonina e la capacità del fegato di degradarla.

  4. Carenza di magnesio, B6 e zinco – cofattori essenziali per la conversione del triptofano verso la via della niacina, non verso la serotonina.

  5. Stress e cortisolo alto – amplificano la sintesi intestinale e rendono la barriera più permeabile.


🧬 Gli effetti sul corpo: il “triangolo della fatica”

Un eccesso cronico di serotonina intestinale crea un corto circuito tra infiammazione, ipotiroidismo e ipogonadismo— la cosiddetta “trinità dell’esaurimento” metabolico.

Effetti principali:

  • Metabolismo rallentato: aumento di peso, insulinoresistenza, freddolosità.

  • Cervello annebbiato e ansia: la serotonina periferica interferisce con la dopamina e con la trasmissione GABAergica.

  • Libido bassa e testosterone ridotto: la serotonina inibisce LH e blocca l’asse ipotalamo-testicolare.

  • Digestione instabile: gonfiore, stanchezza post-prandiale, disbiosi, permeabilità intestinale.

In sintesi: troppa serotonina nell’intestino ti rende infiammato, lento e ormonalmente stanco, anche se nel cervello credi di averne “troppa poca”.

 


Serotonina intestinale: quando il “neurotrasmettitore della felicità” diventa un sabotatore metabolico

Molte persone che soffrono di gonfiore, stanchezza dopo i pasti, ipersensibilità alla luce, aumento degli estrogeni e calo di motivazione non sanno che questi sintomi hanno una radice comune:
un eccesso di serotonina intestinale, prodotto dall’enzima TPH1 (triptofano idrossilasi 1).

Questa è la “fabbrica di serotonina” dell’intestino — e quando rimane accesa troppo a lungo, altera il metabolismo, gli ormoni e persino l’equilibrio emotivo.


☀️ Vitamina D: l’interruttore che regola la serotonina

La vitamina D è uno dei principali “interruttori” che modulano l’attività di TPH1.
Quando i suoi livelli scendono, il freno sulla produzione di serotonina intestinale viene rimosso: l’enzima rimane iperattivo, e il corpo inizia a produrne in eccesso.

Una carenza di vitamina D è oggi una delle cause più frequenti di iper-serotoninismo intestinale, specialmente in chi passa molte ore al chiuso o non espone la pelle al sole.


💧 Bile stagnante: l’origine nascosta dell’eccesso di serotonina

La bile non serve solo a digerire i grassi.
È anche un fluido antimicrobico e detossificante, che tiene sotto controllo la crescita batterica nell’intestino tenue e regola il metabolismo del triptofano.

Quando la bile ristagna — a causa di bassi livelli di taurina, colina o ipotiroidismo — viene “deconjugata” dai batteri in acidi biliari secondari come DCA (acido desossicolico) e LCA (acido litocolico).

Questi acidi:

  • attivano potentemente l’enzima TPH1, stimolando le cellule enterocromaffini a produrre ancora più serotonina,

  • irritano la mucosa intestinale, amplificando l’infiammazione e creando un circolo vizioso serotonina-citochine.


🔄 Infiammazione cronica e stress: il cortocircuito del triptofano

Con l’infiammazione cronica e lo stress ossidativo, il corpo diventa carente di triptofano nei tessuti dove ne servirebbe di più (cervello, muscoli, tiroide).
Solo l’intestino ne rimane saturo, e lo converte quasi tutto in serotonina.

In condizioni normali, circa l’80% della serotonina intestinale viene neutralizzato dal fegato grazie all’enzima MAO-A, prima di raggiungere la circolazione sistemica.

Ma quando il fegato è affaticato — per steatosi, alcol, carenza di vitamina B2, B3 o rame — questo meccanismo di “smaltimento” fallisce.
La serotonina “fuggitiva” entra nel sangue e agisce come vasocostrittore e attivatore piastrinico, infiammando i vasi e iperstimolando i recettori 5-HT in tutto il corpo.


🚫 L’effetto domino: metabolismo lento, stitichezza e mente agitata

Il triptofano è uno degli amminoacidi più sottovalutati: non serve solo a produrre serotonina e melatonina, ma anche a:

  • sintetizzare proteine muscolari (fase di inizio MPS e attivazione mTOR),

  • produrre ormoni tiroidei,

  • e mantenere il corretto equilibrio dopaminico tramite la produzione di NAD⁺.

Quando però il corpo devia troppo triptofano verso la via della serotonina intestinale o della chinurenina infiammatoria, ne rimane poco per:

  • il cervello (dove serve per la calma e la concentrazione),

  • e per i muscoli (dove serve per il recupero e la crescita).

La conseguenza è un paradosso: troppa serotonina fuori dal cervello e troppo poca dentro.

  

L'articolo completo è riservato ai membri della comunità Salute Istintiva e Vera, ma puoi accedere GRATUITAMENTE al mini corso "Le 5 Fondamenta della Salute", dove scoprirai una mappa chiara per interpretare correttamente i sintomi e comprendere il tuo naturale processo di autoguarigione.